Come disattivare gli aggiornamenti di Windows 10
Windows Update mantiene il tuo sistema operativo sicuro tramite degli aggiornamenti continui.
In Windows 10, comunque, Microsoft usa Windows Update per distribuire gli aggiornamenti di minore importanza mensilmente, e quelli più rilevanti due volte l’anno. Questo può sovraccaricare le connessioni lente perché Windows Update scaricherà gigabyte di dati. Dal momento che gli aggiornamenti vengono applicati automaticamente, i riavvii potrebbero incappare in dei blocchi di lunga durata.
Imparare a gestire Windows Update ti servirà a controllare i tuoi aggiornamenti.
Consiglio: Passa a Windows 10 Pro
Molti dei consigli sotto non sono disponibili per Windows 10 Home. Se ne hai la possibilità, aggiorna il tuo pc a Windows 10 Pro, anche perché offre tante funzionalità in più per gestire Windows Update. Puoi comprare l’upgrade, oppure, se possiedi il product key di Windows 7 o 8 Pro, applicarlo al tuo Windows 10 Home. Purtroppo l’upgrade a Windows 10 Pro non è gratuito.
Come passo intermediario, puoi usare il product key gratis di Windows per il passaggio da Windows 10 Home a Windows 10 Pro. Comunque, esso richiede un’attivazione, per esempio con la chiave di
Windows 7 Pro.
Se vuoi provare, ecco il product key di Windows 10 Pro:
VK7JG-NPHTM-C97JM-9MPGT-3V66T
Recati su Impostazioni (Tasto Windows + I) > Aggiornamento e sicurezza > Attivazione > Cambia codice Product Key e immetti il codice sopra.
Dopo aver immesso il codice clicca su Avanti, Windows 10 a quel punto ti chiederà di salvare i tuoi lavori e di chiudere le app prima che si riavvii, e applichi le modifiche. Questo processo non provocherà la perdita dei tuoi dati, programmi o altro.
Una volta completata l’installazione, dovrai attivare Windows con il codice di Windows 7 o 8 Pro.
Mantieni Windows Update sotto controllo
1. Salva la tua banda con le connessioni a consumo
Se hai una connessione con banda limitata puoi impostare la modalità connessione a consumo, in questo modo Windows non scaricherà gli aggiornamenti, ma potrebbe farlo nei casi in cui diventino essenziali.
L’opzione connessione a consumo è il modo più facile per bloccare efficacemente la maggior parte degli aggiornamenti. Essa è disponibile su tutte le versioni di Windows, Home incluso. Nelle prime versioni di Windows, questa funzionalità non era disponibile per le connessione via cavo Ethernet. Se stai usando la versione di Windows Creators Update (1703) o superiore, puoi impostarla sia su connessioni via cavo che Wi-Fi.
Per attivare la connessione a consumo, vai su Impostazioni > Rete e Internet, seleziona la rete a cui sei connesso, e sotto Connessione a Consumo imposta lo switch ad Attivato.
Nota: Puoi sempre andare su Windows Update e scaricare gli aggiornamenti manualmente. Oppure andare su Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Opzioni avanzate e consentire a Windows di scaricare gli aggiornamenti automaticamente anche su connessioni a consumo (Potrebbero esserti addebitati dei costi aggiuntivi).
2. Metti in pausa i tuoi aggiornamenti fino a 7 giorni
Microsoft ha aggiunto un’opzione per stoppare temporaneamente gli aggiornamenti. Questa è l’opzione perfetta per quando sei stato sovraccaricato da aggiornamenti pesanti, oppure quando non vuoi procedere all’installazione in quel momento. Questa opzione non è disponibile per coloro che usano Windows 10 Home.
Per mettere in pausa Windows Update, vai su Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Windows Update > Opzioni Avanzate e sotto la voce Sospendi aggiornamenti attiva lo switch. Così facendo per 7 giorni metterai in pausa gli aggiornamenti, dopo i 7 giorni, dovrai installare tutti gli aggiornamenti in sospeso prima di poter mettere Windows Update in pausa di nuovo.
3. Ricevi le notifiche prima che gli aggiornamenti vengano installati
Puoi far sì che Windows 10 ti notifichi quando sono disponibili degli aggiornamenti e scegliere manualmente quali scaricare. Questo è molto utile per gli utenti che hanno una banda ristretta o una connessione internet limitata. Questa opzione è disponibile solo se hai accesso all’editor dei criteri di gruppo, che esclude gli utenti di Windows 10 Home.
Premi il tasto Start, digita Modifica criteri di gruppo, e apri il rispettivo risultato. Ora recati su Configurazione computer > Modelli amministrativi > Componenti di Windows > Windows Update e apri
Configura Aggiornamenti automatici. Attiva l’opzione e sotto Configura aggiornamento automatico, scegli 2 – Notifica per download e installazione automatica.
La prossima volta che saranno disponibili degli aggiornamenti, vedrai la notifica dei nuovi aggiornamenti.
4. Ritarda aggiornamenti finché sono sicuri
Le seguenti opzioni sono ideali per chi vuole temporaneamente optare per degli aggiornamenti qualitativi o delle funzionalità. Ritardare gli aggiornamenti ti farà risparmiare del tempo e ti assicura l’assenza di bug. Dopo che il periodo di attesa è finito, gli aggiornamenti sicuri verranno installati automaticamente. Nel frattempo, Microsoft ha provveduto a eliminare ogni possibile imperfezione o errore durante la distribuzione delle prime versioni dell’aggiornamento. Questa opzione non è disponibile per Windows Home.
Come rinviare gli aggiornamenti sia delle funzionalità che qualitativi fino a 365 giorni
Nell’Editor dei Criteri di Gruppo (Guarda le istruzioni sopra), vai su Configurazione computer > Modelli amministrativi > Componenti di Windows > Windows Update > Rinvia gli aggiornamenti di Windows e seleziona quali dei due vuoi rinviare. Attiva l’impostazione, per quelli delle funzionalità, sotto dovrai selezionare Current Branch for Business, e infine scrivere fino a quando vorrai rinviare gli aggiornamenti, fai lo stesso per quelli qualitativi.
5. Blocca gli aggiornamenti cambiando l’Orario di attività
Gli utenti che usano Windows 10 possono settare l’orario di attività durante il quale Windows Update verrà bloccato fino al riavvio. L’opzione è disponibile sotto Windows Update > Cambia orario attività.
6. Disattiva completamente gli aggiornamenti
Come ultima spiaggia, ecco il metodo che ti permetterà di disattivare completamente gli aggiornamenti, che sia fino al riavvio o permanentemente. Questo metodo è disponibile per tutte le versioni di Windows.
Vai su Start, digita Strumenti di Amministrazione e apri il risultato corrispondente. Apri Servizi > Windows Update. Sotto Stato Servizio, clicca su Stop per disattivare Windows Update fino al riavvio. Sotto la voce Tipo di Avvio puoi selezionare Disattivato per prevenire che si avvii automaticamente con Windows.