Come disinstallare Chromium in pochi semplici passi
E’ facile per gli sviluppatori di programmi, farcire il proprio software di adware per guadagnare qualche soldino extra. Se non presti molta attenzione quando installi un software, finirai per installare programmi indesiderati e malware.
Il malware Chromium è un opzione molto popolare tra gli birichini sviluppatori di programmi. Potrebbe sembrare quello originale, ma non farti ingannare, dovrai rimuoverlo se vuoi che il tuo pc rimanga sicuro da usare. Ora ti mostrerò come disinstallare Chromium in pochi semplici passi.
Cos’è Chromium?
Io questo Chrome me lo ricordavo diverso
Chromium è il progetto browser open source di Google, usato come la base di Google Chrome. Il malware Chromium prende il nome dal progetto perché programmatori malintenzionati usano quel codice per creare browser Chrome falsi.
Possono anche un nome proprio, ma sembreranno in tutto e per tutto come Chrome in superficie.
Imposteranno la tua home page e il tuo motore di ricerca in modo da trarre profitti se li usi. Se sei un utente alle prime armi, magari non te ne sarai neanche accorto. Essi potrebbero anche aver infettato le impostazioni dei tuoi altri browser, o perfino Chrome con estensioni di terze parti.
Questi malware possono essere installati accidentalmente dai pop-up browser, o non prestando attenzione quando si installano dei software.
1. Chiudi i processi in esecuzione e prova la disinstallazione
Prima di imparare a disinstallare Chromium, accertati che il software non sia in esecuzione. Alcuni malware sono davvero fastidiosi quanto caparbi, e anche se li chiudi, restano in esecuzione in background. Ovviamente allo scopo di non farti riuscire nell’impresa di toglierteli dalle scatole.
Apri Gestione attività sul tuo PC Windows premendo i tasti Ctrl + Shift + Esc. Vedrai una lista di processi in esecuzione e app aperte. Cerca qualsiasi cosa col nome Chromium o Chrome.
Seleziona un processo indesiderato e premi il tasto Canc. Se non si chiude, tasto destro sul processo e seleziona Termina attività. Se il processo non si chiude, passa al secondo passo, ti servirà un software che corra in tuo aiuto.

Se invece il software si è chiuso, potrai iniziare con la disinstallazione del malware. Se stai usando Windows 10 premi i tasti Win + X e seleziona App e funzionalità, nella lista che apparirà subito dopo, trova il nome del malware e scegli Disinstalla.

2. Inizia una scansione Malware completa
Darò per scontato che qualsiasi malware tu abbia installato, non ne voglia minimamente sapere di scrollarsi di dosso quando glielo imponi. Per questo motivo, dovrai fare una scansione completa del tuo PC per qualsiasi malware vi si nasconda.
Inizia installando alcuni strumenti di rimozione malware per aiutarti. Software come Rkill termineranno ogni attività indesiderata che non riesci a stoppare tramite Gestione attività. Se avevi problemi a chiuder i processi, ora puoi provare a disinstallare Chromium con il metodo sopra.
Inizia con una scansione malware. Se stai usando RogueKiller, apri il software e scegli Scansione standard. Il software procederà automaticamente a scansionare il tuo PC.

Una volta completato il processo, ti verrà chiesto di rivedere i risultati e rimuovere i malware trovati.
Qualsiasi strumento tu stia usando, il processo è molto simile in tutti i programmi, quindi molto probabilmente dovrai cliccare sul tasto Scansione e attendere.
3. Elimina la cartella dati utente Chromium
Mentre questa scansione malware dovrebbe aver rimosso qualsiasi malware Chromium dannoso, alcuni file potrebbero rimanere. Questi potrebbero includere impostazioni e profili dannosi che sono stati creati.
E’ tempo di cancellare la cartella impostazioni di Chromium. Non preoccuparti, il tuo Chrome standard rigenererà la cartella quando lo aprirai di nuovo.
Quando il tuo browser Chrome non è in esecuzione, premi Win + R e scrivi %appdata% prima di premere OK. Questo ti porterà nella cartella Windows AppData Roaming. Cerca la cartella Chromium, o se la tua installazione di Chrome è infetta, Google\Chrome.
Elimina le cartelle, e fai lo stesso nella cartella AppData Local con Win + R e %localappdata%.
4. Riporta Chrome alle impostazioni standard
Questo passo forse non è necessario se sei riuscito a rimuovere con successo i malware sul tuo PC e ad eliminare la cartella impostazioni, ma meglio essere sicuri. Se Chrome è il tuo browser predefinito, puoi resettarlo alle impostazioni originali mentre è in esecuzione.
Questo rimuoverà qualsiasi estensione o add-on, la tua cronologia, e ti farà uscire da tutti i siti in cui hai effettuato l’accesso.
Clicca l’icona menu (tre puntini verticali) in alto a destra e vai su Impostazioni > Avanzate > Reimpostazione e pulizia. Clicca su Reimposta le impostazioni predefinite originali.

Questo resetterà la tua installazione Chrome alle sue condizioni originali.
Articoli recenti:
- Ariana grande annuncia il suo fidanzamento
- Il Ring Drone è l’ultimo dilemma sulla privacy di Amazon
- Playstation e altri colossi tech posticipano i loro eventi per le proteste sul caso George Floyd
- Cane pastore robotico? Nessuno ne ha bisogno dice uno del settore
- Facebook sta comprando Giphy, tempi duri per iMessage e Tik-Tok?