Come risolvere utilizzo disco 100% su Windows 10
Su Windows 10 riscontri l’utilizzo del disco al 100%? Inevitabilmente il tuo computer si blocca o diventa lentissimo. Sempre il solito Windows, vero? A meno che tu non stia usando un dispositivo Windows 10 nuovo di zecca, con magari pochi giorni di vita. In questo caso che succede?
Investigando, scopri che il tuo disco di sistema è al 100%. Non può essere, penserai. Sfortunatamente sì, le ultime versioni di Windows hanno un problema (mai successo) con il sovraccarico dei drive, che rallenta il sistema operativo. Questo problema affligge sia hard disk (HDD) che SSD.
Ci sono diversi trucchetti per risolvere questo problema, ma prima dobbiamo approfondirne la causa.
Quando questo errore è stato scovato la prima volta, le cause trovate erano poche. Ma con il passare del tempo, e avendo riportato il problema a Microsoft, sono state trovate più cause di questo bug.
Una volta appurato che il problema esiste, hai diverse opzioni da considerare per provare a risolverlo. Segui i passi sotto uno alla volta, controllando l’utilizzo del disco nel Task Manager dopo ognuno.
Tieni a mente che anche se trovi la soluzione, Windows Update potrebbe resettare i cambiamenti che apporti. Ti consiglio di mettere tra i preferiti questa pagina così da trovarla velocemente e risolvere il problema.
1. Prestazioni lente? Esegui un check del disco
Questo problema di prestazioni è più evidente quando provi ad usare Windows Search per trovare un file o un programma, o qualsiasi altra cosa che richiede al drive di fare delle operazioni.
Per stabilire con certezza che il problema esiste, la prossima volta che il tuo computer rallenta, premi Ctrl + Alt + Canc e poi seleziona Gestione Attività.

Nella scheda Processi, cerca la colonna Disco. Se hai problemi con le prestazioni del tuo drive, questo dovrebbe essere al 100%, e di colore rosso, indicando un problema.
Settori corrotti o danneggiati nel tuo HDD possono causare il problema dell’utilizzo al 100%. Fortunatamente, usando disk check, la funzionalità integrata di Windows, puoi risolvere il problema.
Apri Esplora risorse e seleziona Questo PC, poi identifica il tuo hard drive. Clicca col tasto destro del mouse su C: e seleziona Proprietà. Qui, trovi la scheda Strumenti, e sotto Controllo errori, clicca Controlla.
Nella schermata successiva, clicca su Scansiona disco. Aspetta che il sistema scansioni il disco, forse ti verrà richiesto di riavviare il pc per una riparazione completa. Questo dovrebbe risolvere l’errore.
2. Controlla il tuo software Antivirus
Come con tanti problemi di prestazioni, la prima cosa da controllare è che il tuo computer non sia stato infettato da qualche malware. Il tuo software di sicurezza dovrebbe occuparsene a dovere, che sia gratis o a pagamento.
Fai una scansione intera del disco e controlla che non ci siano problemi. Se il tuo disco è pieno, questa operazione potrebbe richiedere del tempo.
Se vengono trovate minacce, usa le raccomandazioni del software per eliminarle e riavvia. Secondariamente, controlla di nuovo le prestazioni del tuo disco. Se hai fortuna, avrai risolto il problema. Se non è così continua a leggere.
3. Disabilita Windows Search per migliorare le prestazioni del disco
La prossima cosa da controllare è se il problema dell’utilizzo del disco al 100% ha qualcosa a che vedere con Windows Search.
Un bug di Windows 10 crea loop di ricerca che causano l’aumento di carico nel disco di sistema.
Per fermare e prevenire questo problema durante la tua sessione (fino al riavvio) apri il Prompt dei comandi, cercando cmd nella barra di ricerca, e seleziona Apri come amministratore, in seguito digita:
net.exe stop "Windows search"
Per disabilitare permanentemente Windows Search, premi WIN + R, digita services.msc, e premi invio. Nella finestra Servizi che si aprirà trova Windows Search e cliccaci sopra due volte per aprire la finestra delle Proprietà di Windows Search.
Sotto Tipo avvio, seleziona Disabilitato. Qui puoi cliccare su Ferma per stoppare il servizio. Clicca OK per salvare i cambiamenti.
4. Disabilita il servizio Superfetch
Un’altra funzione di Windows 10 che è stata identificata come potenziale causa dell’utilizzo del disco 100% è il servizio superfetch.
Per fare ciò, apri di nuovo il Prompt dei comandi, e digita:
net.exe stop superfetch
Di nuovo, aspetta qualche momento per controllare che questo processo abbia avuto qualche effetto sul tuo PC. Dovresti anche eseguire un Check Disk nel Prompt dei comandi.
chkdsk.exe /f /r
Sarai informato che il tuo PC dovrà riavviarsi per completare il Check Disk, quindi assicurati di aver chiuso tutte le applicazioni.
5. Usa un Browser differente
Un’altra causa potrebbe essere il browser stesso, specialmente se usi Google Chrome (No, i meme non hanno torto).
L’opzione ovvia è quella di scegliere un browser diverso. Windows 10 ne ha già due incorporati. Magari non vorrai usare Internet Explorer, ma Microsoft Edge è un buon rimpiazzo per Chrome.
6. Risolvi il bug del Firmware PCI-Express
Alcuni driver non funzionano proprio come dovrebbero su Windows 10. Uno che è stato scoperto essere la causa del bug dell’HDD a 100% è il StorAHCI.sys, che ha un bug nel firmware. StorAHCI.sys inteso per dispositivi di massa connessi alla scheda madre di PC o laptop via Advanced Host Controller Interface PCI-Express.
Se finora non hai risolto, il problema potrebbe risiedere qui.
Apri Gestione dispositivi ed espandi Controller IDE ATA/ATAPI se nella lista vedi AHCI Controller, doppio click su di esso e apri la scheda Driver e seleziona Dettagli Driver.

Se il driver è salvato come C:\Windows\system32\DRIVERS\storahci.sys potresti essere affetto da questo bug.
Chiudi la finestra dei dettagli driver e passa alla scheda Dettagli, seleziona Percorso istanza dispositivo dal menu a tendina. Clicca col tasto destro sul valore che ti spunterà, e seleziona Copia. Apri un editor di testo incollane il contenuto.
Ora, Premi i tasti WIN + R e digita regedit, poi clicca sul bottone OK. Naviga in questo indirizzo: HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Enum\PCI\ e usa la stringa che hai incollato nell’editor di testo per aprire il Controller AHCI corretto, seguito dal numero random.

Qui, espandi Device Parameters\Interrupt Management\MessageSignaledInterruptProperties e dovresti vedere la lista MSISupported a destra. Doppio click e cambia il valore a 0. Clicca OK per confermare e segui le istruzione per riavviare Windows.
7. E’ Steam a far impazzire il tuo disco?
Ti piacciono i videogiochi e hai installato Steam? Ci sono buone probabilità che questo sistema digitale di distribuzione stia causando il problema.
Questo è dovuto agli aggiornamenti delle distribuzioni, facendo bloccare in loop il downloader in background. Pulisci il sistema per ripararlo
Prima di tutto, assicurati di esserti disconnesso da Steam. Quando Steam è la causa dell’utilizzo del disco al 100%, proverà a non farti uscire.In questo caso, chiudi il software con il Task Manager.
Poi, apri WIN + R e digita:
steam://flushconfig
Vedrai una finestra di dialogo, che ti informerà che i contenuti verranno eliminati.
Clicca OK per procedere.
I giochi e i salvataggi non verranno toccati da questo processo, puoi stare tranquillo.
Vuoi evitare che gli aggiornamenti annullino il tuo lavoro?
Se non vuoi che il tuo lavoro per risolvere questo errore venga reso vano dagli aggiornamenti, la soluzione è disattivarli una volta per tutte.
Articoli recenti:
- Ariana grande annuncia il suo fidanzamento
- Il Ring Drone è l’ultimo dilemma sulla privacy di Amazon
- Playstation e altri colossi tech posticipano i loro eventi per le proteste sul caso George Floyd
- Cane pastore robotico? Nessuno ne ha bisogno dice uno del settore
- Facebook sta comprando Giphy, tempi duri per iMessage e Tik-Tok?
Posto come ho risolto, magari potrebbe essere utile a qualcuno. Premetto che ho avuto questo problema su un notebook con 4 giga di memoria. Su un desktop con 8 giga non avevo il problema. In un articolo letto in rete ipotizzavano che windows 10 ha bisogno di più di 4 giga per funzionare al meglio, minimo 6. Volendo risparmiare soldi e tempo per potenziare la ram ho agito in questo modo: ho collegato una pendrive da 4 giga, ho cliccato su proprietà del computer, tasto destro sull’icona della pendrive, proprietà, readybost, dedica il dispositivo a ReadyBoost, applica. Risolto.