Sony annuncia le caratteristiche della PS5 e promette un audio migliore del Dolby Atmos

Sony ha rivelato un po’ di informazioni sulla sua console di nuova generazione, la Playstation 5, e sembra che non vi sia più il supporto al Dolby Atmos.
Al posto della conferenza pianificata all’evento gaming GDC che è stato cancellato, Mark Cerny, il dirigente PS5 ha abbozzato la conferenza sul canale ufficiale di Playstation rivelando così le specifiche e i dettagli.
Nella sezione dedicata al suono, Cerny ha lasciato il pubblico con la sensazione che la PS5 potrebbe non supportare il Dolby Atmos. La PS5 avrà un audio in 3D nativo che userà il nuovo “Tempest Engine”. Cerny afferma di aver voluto includere molto più dei 34 speaker che Atmos può gestire. Questo significa anche che molte più TV saranno in grado di sfruttare la virtualizzazione surround della PS5, e non solo quelle certificate Atmos.
Un’altra sezione importante della sessione è stata la memoria di archiviazione. L’SSD era ovviamente la caratteristica più richiesta dagli sviluppatori di giochi, e come previsto, è esattamente quello di cui sarà dotata la PS5. Secondo Cerny, in confronto ad un HDD, offre una velocità di caricamento fino a 100 volte più veloce, il che significa niente schermate di caricamento, streaming ultra veloce e tempi di accensione minimi.

La capacità interna dell’SSD non è stata menzionata (molto probabilmente perché vi saranno diverse taglie), ma Cerny ha confermato che la memoria sarà espandibile attraverso degli SSD M2 addizionali di terze parti. A patto ovviamente che dovranno essere compatibili con gli slot e le connessioni della PS5, e raggiungere una velocità minima che non comprometta la i nuovi giochi PS5.
Curiosamente, Cerny ha detto che nessuno dei drive finora testati hanno raggiunto la velocità minima che richiede Sony, ma si prevede che si raggiungerà determinata velocità alla fine dell’anno.
La buona notizia è che se vuoi aggiungere dello spazio per i tuoi giochi PS4, un hard disk esterno normale funzionerà perfettamente.

Cerny ha confermato anche che la PS5 userà una RAM da 16GB GDDR6 e che verrà implicata per il comparto audio 3D senza essere restrittiva nei confronti del suono di sistema.
Per quanto riguarda il processore, Cerny ha affermato che la CPU e la GPU della PS5 funzioneranno alla massima potenza usando frequenze variabili per combattere il surriscaldamento. La CPU lavorerà fino a 3.5GHz e avrà ben otto Zen 2 core, mentre la GPU è stata basata sulla tecnologia RDNA 2 di AMD e può arrivare fino a 2.23GHz e 10.28 teraflop.
- Il Ring Drone è l’ultimo dilemma sulla privacy di Amazon
- Playstation e altri colossi tech posticipano i loro eventi per le proteste sul caso George Floyd
- Cane pastore robotico? Nessuno ne ha bisogno dice uno del settore
- Facebook sta comprando Giphy, tempi duri per iMessage e Tik-Tok?
- Elon Musk ha twittato che le azioni di Tesla sono troppo care, e ora calano a picco