Trova font da testo
Se vedi un font che ti piace tanto, e che vorresti includere nel tuo progetto, come fai a identificarlo?
E come fare se il font si trova su un’immagine? Come si può trovare il nome di un font il cui testo è impossibile da copiare?
Non preoccuparti, ci sono strumenti che possono aiutarti a trovare i font dalle immagini. Questi includono WhatTheFont e altre alternative, se la prima non ti va a genio.
1. WhatTheFont

WhatTheFont è forse il più noto strumento di identificazione di font.
Non c’è bisogno di registrarsi e l’app è facile da usare. Clicca su Carica immagine, o trascina il file per iniziare il processo, l’app farà il resto.
Il sito mette a disposizione tre consigli per assicurare che il processo avvenga con successo. Dovresti applicare questi consigli non solo con WhatTheFont, ma anche con tutti gli altri strumenti che ti mostrerò in questo articolo:
- Limita l’altezza del font a 100 px
- Carica immagini orizzontali
- Assicurati che le lettere non si tocchino fra loro
Se la tua immagine originale non soddisfa questi requisiti, modificala con un programma come Photoshop prima di caricarla.
Se l’app non riesce a trovare il font corrispondente, prova a visitare il forum. Troverai una community di esperti di font. Posta la tua foto e qualcuno proverà ad aiutarti.
Puoi anche scaricara WhatTheFont su Android e iOS. Può leggere le immagini salvate nella libreria oppure funzionare “al volo” con la fotocamera del tuo dispositivo. E’ la perfetta scelta se ti imbatti spesso in font di cui ti chiedi il nome.
2. Font Squirrel

Font Squirrel è più di un semplice identificatore di font. Non solo funziona allo stesso modo di WhatTheFont, in più permette di scaricare qualsiasi font riconosce. Alcuni dei font sono gratis, alcuni sono a pagamento.
Quando carichi l’immagine, lo strumento individuerà automaticamente le forme. Digita la lettera corrispondente sotto ogni forma che vuoi usare nello scanner. Non devi usare tutte le lettere, il che è utile se la tua immagine contiene diversi font.
3. IdentiFont

Entrambi gli strumenti di cui ti ho parlato fino ad ora, richiedono il caricamento dell’immagine. Ma come fare se non si è in possesso dell’immagine?
Prova IdentiFont. Il sito ha cinque particolari metodi per trovare un font:
- Fonts by Appearence (Ricerca per apparenza): Il sito ti porrà 13 domande sul font che stai cercando, poi ti darà una lista di corrispondenze.
- Fonts by Name (Ricerca per nome): Se conosci parte del nome, ma non sei sicuro del nome completo, l’app ti darà dei suggerimenti.
- Fonts by Similarity (Ricerca per Somiglianza): Se il font fa identificare è molto simile ad un altro font, digita il nome e guarda quali sono i font più simili.
- Fonts by Picture (Ricerca per foto): Questo strumento ti permetterà di cercare un font scrivendo il nome di un oggetto su cui è presente un testo con quel font.
- Fonts by Designer (Ricerca per Designer): Creare font è una forma d’arte. Come l’arte, alcuni creatori sono diventati famosi, perché hanno sviluppato uno stile unico o perché hanno creato un Font molto usato. Se conosci il nome del designer di un font, cercalo e troverai tutti i font creati da quel designer.
4. Fontspring

Fontspring è un altro strumento per l’individuazione tramite immagine. Visivamente, è molto simile a WhatTheFont, ma introduce un paio di funzionalità che i suoi competitor non offrono.
Prima di utto, c’è un editor immagini. Se la tua foto è troppo piccola. non spaziata bene, o ha lettere che si toccano, puoi usare l’editor per fare gli aggiustamenti.
Secondo, c’è una funzione di tag. Ti permette di aggiungere delle caratteristiche alla foto che carichi nella speranza di trovare font non mainstream.
Infine, lo strumento supporta la funzione OpenType. OpenType è un formato file usato per i font scalabili.
Puoi caricare le immagini dalla memoria interna del tuo dispositivo, o inserire l’url di un’immagine.
5. WhatFontIs

L’ultimo strumento di cui ti parlerò è WhatFontIs. E’ probabilmente più potente di Fontspring, ma richiede la registrazione se vuoi accedere alle funzionalità che offre.
Ci sono un paio di restrizione per tutti gli utenti: Le foto non devono superare il peso di 1.8 MB, e supporta JPEG, JPG, GIF e PNG.
L’app ha altri due benefici:
- Estensione browser: Ci sono degli add-on disponibili sia su Chrome che Firefox, che ti permettono di identificare qualsiasi font istantaneamente online.
- Font PDF: La natura dei PDF rendono difficile l’identificazione dei font, non sono immagini, non sono documenti di testo tradizionali. WhatFontIs ha uno scanner PDF che ti permette di trovare i font su un file PDF.
Articoli recenti:
- Il Ring Drone è l’ultimo dilemma sulla privacy di Amazon
- Playstation e altri colossi tech posticipano i loro eventi per le proteste sul caso George Floyd
- Cane pastore robotico? Nessuno ne ha bisogno dice uno del settore
- Facebook sta comprando Giphy, tempi duri per iMessage e Tik-Tok?
- Elon Musk ha twittato che le azioni di Tesla sono troppo care, e ora calano a picco