Van completamente automatico rimpiazza l’uomo nelle consegne
E’ stato testato negli USA il primo veicolo che si guida da solo, progettato senza controlli umani come manubrio, pedali o vetri retrovisori.
Nuro, l’azienda dietro il progetto, produce van automatici per la consegna di merce.
Il veicolo fa parte della seconda generazione delle auto di Nuro, si chiama R2 e sarà testato a Houston, Texas.

Questa è la prima eccezione ad una legge che richiede ai veicoli di avere controlli per conducenti umani.
Molte delle leggi per i test dei veicoli richiedono delle funzioni che permettono al guidatore di prendere il controllo del veicolo in modo sicuro.
Ma in una asserzione, il segretario del trasporto USA Elain Chao ha affermato che data la velocità massima del veicolo, la quale non supera le 25 miglia orarie, questi requisiti non hanno più senso.
Il dipartimento del trasporto, rafforzerà la sorveglianza nelle fasi di test. Richiederà a Nuro di riportare le informazioni sull’operazione.
In un post, il co-fondatore di Nuro Dave Ferguson ha detto che la decisione è stata una “pietra miliare” per l’industria.
General Motors ha richiesto anch’essa di poter fare un’eccezione per testare la sua Chevy Bolt.
Il dipartimento non ha ancora annunciato la sua decisione per l’azienda. La Bolt, comunque, ha una velocità massima superiore a quella dell’R2 di Nuro.
Nuovo design
I veicoli di Nuro sono progettati per operare senza guidatore o passeggero a bordo. Nel design dell’R2, l’azienda ha rimosso gli specchietti retrovisori e i parabrezza.
Inoltre la visuale della camera posteriore è sempre attiva. Questo non sarebbe permesso senza l’autorizzazione del dipartimento, perché distrarrebbe gli umani.
Il veicolo ha un telaio a forma di uovo che è più piccolo di molte auto negli USA. Ha anche due scompartimenti con temperatura controllata per le consegne. Le porte si aprono per la consegna una volta che è stato inserito il codice destinatario.

L’R2 usa un radar, immagini termiche e fotocamere a 360 gradi per direzionare i suoi movimenti.
La compagnia non ha annunciato quale aziende vi saranno partner e useranno il veicolo per le proprie consegne.
Nuro è stata fondata da due ex Ingegneri Google ed è finanziata da un’azienda Giapponese, la Softbank.